Il collegio di Roma - Collatino fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lazio 1 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Territorio

Il collegio di Roma - Collatino era uno dei 43 collegi uninominali in cui era suddiviso il Lazio e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536, comprendeva parte del comune di Roma, in particolare le seguenti zone: Collatino, Tor Cervara e Tor Sapienza.

Eletti

Dati elettorali

XII legislatura

Risultati proporzionale

Risultati uninominale

XIII legislatura

Risultati proporzionale

Risultati uninominale

XIV legislatura

Risultati proporzionale

Risultati uninominale

Note

Voci correlate

  • Circoscrizioni e collegi elettorali della Camera dei deputati del 1993

Collegamenti esterni

  • Legge 4 agosto 1993, n. 277, in materia di "Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati"

Dipartimento per gli Affari Europei Roma, Camera dei Deputati

Camera dei Deputati Roman parliament in the Palazzo Montecitorio

Camera dei deputati, audizione di Lilia Cavallari non avrà luogo Agenparl

Concorso Camera dei Deputati oltre 15mila domande per 38 posti

Conferenza Stampa BitGood alla Camera dei Deputati BitGood