Himeros è il maggiore cratere d'impatto presente sulla superficie dell'asteroide 433 Eros.
Esso rappresenta una cavità profonda 1,5 km e larga 11 km circa, posta in prossimità della sella dell'asteroide.
È stato così chiamato da Imero, uno degli aiutanti di Eros nella mitologia greca.
Note
Bibliografia
- (EN) Robinson, M.S., Thomas, P.C.; Veverka, J.; Murchie, S.L.; Wilcox, B.B., The geology of 433 Eros, in Meteoritics & Planetary Science, vol. 37, n. 12, 2002, pp. 1651-1684, DOI:10.1111/j.1945-5100.2002.tb01157.x. URL consultato il 19 novembre 2011.
Collegamenti esterni
- (EN) Cratere Himeros, su Gazetteer of Planetary Nomenclature, United States Geological Survey.
- (EN) Eros showing Charlois Regio, Himeros, and Narcissus, su nssdc.gsfc.nasa.gov, NSSDC, NASA, 28 aprile 2003. URL consultato il 13 marzo 2012.



