Il nyala (Nyala angasii) è un'antilope dell'Africa meridionale. Il nome «nyala» è il termine swahili per indicare questa antilope. Il nome latino (Tragelaphus angasii Gray, 1849) deriva da «tragos» (capro), «elaphos» (cervo) e da George Francis Angas, un artista e naturalista inglese. Secondo studi più recenti non fa parte del genere Tragelaphus.
Habitat
È un'antilope delle fitte foreste dalla corna a spirale che non si trova molto a suo agio negli spazi aperti e che viene vista più spesso nei pressi di pozze d'acqua. I nyala vivono da soli o in piccoli gruppi familiari composti da non più di 10 membri.
Descrizione
Il maschio raggiunge un'altezza di 110 cm, mentre la femmina ne raggiunge solamente 91. Il maschio possiede corna leggermente spiralate ed una lunga barba sulla gola e sulle regioni inferiori; la femmina è priva di corna e non ha una barba così visibile. Il maschio è bruno scuro, ha la faccia ed il collo bianchi e delle strisce verticali bianche sul corpo. La femmina è bruno rossastra con strisce chiare.
Ecologia
La gestazione dura 8 mesi e mezzo, la femmina dà alla luce un solo piccolo, di solito in agosto o settembre; può accoppiarsi di nuovo una settimana dopo il parto.
Distribuzione
Il raro nyala di montagna (Tragelaphus buxtoni) è limitato all'Etiopia centrale. Sebbene sia superficialmente simile al nyala di pianura, viene attualmente considerato più imparentato strettamente con il kudu.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tragelaphus angasii
- Wikispecies contiene informazioni su Tragelaphus angasii
Collegamenti esterni
- (EN) Richard Estes, nyala, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Tragelaphus angasii, su Fossilworks.org.
- (EN) Tragelaphus angasii, su Paleobiology Database.

![]()
![]()

![]()