In questa voce sono raccolte, sotto un'unica lista, i membri appartenuti alla famiglia Dolfin di Venezia e i loro rami.
Cardinali
Vescovi
Abati
Politici e militari
La famiglia annoverò numerosi membri che ricoprirono ruoli importanti nella politica della Serenissima. Diversi esponenti furono, senatori, ambasciatori, funzionari, capitani e avogador, influenzando in diversi periodi della sua storia le sorti della Repubblica di Venezia.
- Domenico Dolfin, Procuratore di San Marco nel 1095;
- Giovanni Dolfin, Procuratore di San Marco nel 1114;
- Guglielmo Dolfin Procuratore di San Marco nel 1155;
- Domenico Dolfin, Duca di Candia nel 1216;
- Gregorio Dolfin Duca di Candia nel 1240;
- Delfino Dolfin, Balio di Costantinopoli nel 1250;
- Giacomo Dolfin, Duca di Candia nel 1261;
- Baldovino Dolfin, Conte di Zara nel 1315 al 1328, Governatore di Ragusa dal 1327 al 1328, Podestà di Chioggia nel 1324 e Membro del Minor Consiglio nel 1324;
- Giorgio Dolfin, ambasciatore in Armenia nel 1329;
- Giovanni Dolfin, Console veneziano in Siria dal 1431 al 1433;
- Paolo Dolfin ambasciatore nella Repubblica di Genova nel 1483;
- Vittore Dolfin, Rettore di Belluno dal 6 febbraio al 18 settembre 1493, morto in carica;
- Alvise Dolfin, Rettore di Belluno dal 1507 al 1508;
- Alvise Dolfin, Rettore di Belluno dal 1582 al 1583;
- Nicolò Dolfin, Podestà e capitano di Crema dal 1584 al 1585;
- Flaminio Dolfin, generale dell'esercito e comandante della flotta dello Stato Pontificio;
- Giovanni Delfino, ambasciatore nel 1601 presso Enrico IV di Francia;
- Cesare Dolfin, conte di Spalato nel 1607;
- Chiara Dolfin, 96° Dogaressa della Repubblica di Venezia, consorte di Giovanni I Corner;
- Daniele Dolfin, Podestà di Rovigo dal 1660 al 1662;
- Leonardo Dolfin, Rettore di Belluno dal 1653 al 1654;
- Pietro Dolfin, Rettore di Belluno dal 1664 al 1665;
- Gaetano Dolfin Podestà e capitano di Crema dal 1743 al 1745;
- Gaetano Dolfin, Podestà di Rovigo nel 1750.
Autori, mecenati e artisti
- Giorgio "Zorzi" Dolfin (1396-1458), del ramo di San Canciano, autore di una Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto (dalle origini al 1458);
- Jacopo Dolfin (Venezia, 1465 - Venezia, 26 gennaio 1507), del ramo di San Canciano, figlio di Pietro di Giorgio e di Margherita di Giovanni Contarini, commissionò al pittore Giovanni Bellini una pala d'altare in memoria dei suoi genitori e una Sacra conversazione nella cappella di famiglia, presso la chiesa di S. Francesco della Vigna;
- Giovanni Pietro Dolfin (1709-1770), scrittore, teologo e religioso, Preposto di Brescia. Scrisse riflessioni teologiche e scritti artistici.
- Pietro Dolfin (?-?), librettista.
- Caterina Dolfin (1736-1793), poetessa, moglie di Andrea Tron.
Note
Esplicative
Fonti




