Claude François Milliet Dechales (o Milliet de Challes, o Deschales) (Chambéry, 1621 – Torino, 28 marzo 1678) è stato un matematico gesuita francese. Pubblicò un corso di matematica e una traduzione di Euclide molto popolare in Francia, per quanto di qualità inferiore a quella di Gilles Personne de Roberval.

Biografia

Era figlio di Hector Milliet de Challes (1568-1642), barone d'Arvillars.

Si unì ai gesuiti all'età di quindici anni, il 21 settembre 1636; partecipò alla missione dei gesuiti francesi nell'impero ottomano e vi insegnò le lettere per nove anni. Tornato in Francia, fu nominato professore di idrografia a Marsiglia. Insegnò la navigazione e il genio militare. Insegnò poi contemporaneamente filosofia (quattro anni), matematica (sei) e teologia (cinque) al collegio della Trinità di Lione. Proprio a Lione pubblico il suo celebre Cursus seu Mondus Matematicus, molto distante da quello, più moderno, di Pierre Hérigone. Fu infine rettore a Chambéry.

Alla fine della sua vita, insegnò matematica al collegio di Torino e costruì compassi. Era noto per la sua amabilità e competenza pedagogica nell'insegnamento della matematica.

Opere

  • (LA) Claude-François Milliet de Chales, Cursus, seu Mundus mathematicus. 1, Anisson, Jean ; Posuel, Jean ; Rigaud, Claude 2, 1690.
  • (LA) Cursus, seu Mundus mathematicus, vol. 4, Lyon, Jean Anisson, 1690.
  • (FR) Claude-François Milliet de Chales, Art de naviguer, Estienne Michallet, 1677.

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Castellani, Claude François Milliet Dechales, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  • Joseph MacDonnell, Publications in Geometry, in Jesuit geometers : a study of fifty-six prominent Jesuit geometers during the first two centuries of Jesuit history, Saint Louis, Institute of Jesuit Sources, 1989, ISBN 0-912422-94-7. URL consultato il 10 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2018).
  • David Eugene Smith, History of Mathematics, Courier Corporation, 1958, p. 386, ISBN 978-0-486-20429-1.
  • Nardi, Antonio, An eccentric adherent of Galileo. The jesuit François Milliet Dechales between Galileo and Newton, Archives internationales d'histoire des sciences 49 (142), January 1999
  • Le scholasticon Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive., by Jacob Schmutz.
  • Vincent Jullien, les Eléments de géométrie de G. P. de Roberval.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Claude François Milliet Dechales

Collegamenti esterni

  • Milliet de Challes, Claude-François, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) Claude François Milliet Dechales, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
  • Opere di Claude François Milliet Dechales / Claude François Milliet Dechales (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Claude François Milliet Dechales, su Open Library, Internet Archive.

Souvenir de Claude François 46 ans depuis sa disparition Actualités

LES ELEMENS D'EUCLIDE Euclid, Claude François Milliet Dechales

Say Who François Déchelette

Claude François aurait eu 75 ans Gala

Chales Cut Out Stock Images & Pictures Alamy