Marco Marin (Padova, 4 luglio 1963) è un politico ed ex schermidore italiano, specializzato nella sciabola.
Biografia
Marco Marin è nato a Padova il 4 luglio 1963. Nel 1972 ha iniziato a praticare lo sport della scherma a Padova. Ha vestito la maglia azzurra della Nazionale Italiana di scherma dal 1980 al 1996. Si è laureato in Medicina e chirurgia nel 1992 e si è specializzato in Odontostomatologia nel 1995. Ha esercitato la libera professione di medico-odontoiatria nel suo studio di Padova. Nel 2000 ha iniziato l’attività politica a Padova. Nel 2013 è stato eletto in Parlamento come Senatore e nel 2018 come Deputato.
Attività sportiva
Ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici (Los Angeles 1984, Seul 1988, Barcellona 1992) nello sport della scherma specialità della sciabola vincendo quattro medaglie: due individuali e due a squadre.
Alle Olimpiadi di Barcellona 1992 è stato portabandiera della Squadra Azzurra alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici.
Nel corso della sua carriera ha vinto numerosi titoli, tra cui:
Giochi olimpici
Mondiali
Universiadi
Coppa del Mondo
- Individuale
- nella classifica generale della sciabola 1992-93
- nella classifica generale della sciabola 1986-87
- nella classifica generale della sciabola 1991-92
Campionati italiani
Altri risultati
Mondiali giovanili
Attività politica
Assessore alle politiche sociali del comune di Padova dall'ottobre del 2000 fino al giugno 2004.
Nel 2004 viene eletto consigliere comunale a Padova risultando il più votato tra i candidati delle liste di centrodestra.
Nel 2009 viene candidato a sindaco di Padova per la coalizione di centrodestra composta da Popolo della Libertà, Lega Nord, UDC, Per Padova con Marin, ma perde al ballottaggio, divenendo quindi consigliere comunale di opposizione.
Nel 2012 viene eletto coordinatore della città di Padova per il Popolo della Libertà .
Nel febbraio 2013 viene eletto Senatore della Repubblica nella lista del Popolo della Libertà.
Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce a Forza Italia.
Il 2 gennaio 2014 viene nominato da Silvio Berlusconi Coordinatore regionale del Veneto di Forza Italia.
Nel 2016 viene eletto Vicepresidente della settima commissione del Senato: istruzione pubblica, università, cultura, sport.
Nel marzo 2018 viene eletto Deputato della Repubblica nella lista di Forza Italia.
Nel 2018 viene nominato responsabile del Dipartimento Nazionale Sport di Forza Italia.
Il 27 maggio 2021 lascia Forza Italia costituendo Coraggio Italia insieme al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, al presidente della Liguria Giovanni Toti, al senatore Gaetano Quagliariello e a numerosi altri parlamentari di diversa provenienza politica. Marin è uno dei quattro membri del Comitato di Presidenza. Il 14 luglio Marin diviene vicepresidente di Coraggio Italia. Il 27 maggio 2021 nasce alla Camera dei Deputati il gruppo parlamentare Coraggio Italia e Marin ne viene eletto Presidente.
Il 23 giugno 2022 abbandona Coraggio Italia. Il 28 giugno 2022 nasce alla Camera dei Deputati la Componente del gruppo misto Vinciamo Italia-Italia al Centro con Toti di cui Marin viene eletto Presidente.
Il 9 agosto 2022 Marin aderisce al partito Italia al Centro, entrando a far parte del direttivo nazionale, pure decidendo di non ricandidarsi alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022.
Dal 2023 non è iscritto a nessun partito.
Note
Voci correlate
- Scherma ai Giochi della XXIII Olimpiade
- Scherma ai Giochi della XXIV Olimpiade
- Scherma ai Giochi della XXV Olimpiade
- Campionato mondiale di scherma 1995
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Marin
Collegamenti esterni
- Marìn, Marco, su sapere.it, De Agostini.
- Marco Marin, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Marco Marin, su Senato.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.
- Marco Marin, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Marco Marin, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- (EN, FR) Marco Marin, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Marco Marin, su Olympedia.
- (EN) Marco Marin, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Marco Marin, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Marco Marin, su Camera.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano.




