Il sistema numerico ottale (spesso abbreviato come ott o oct) è un sistema numerico posizionale in base 8, cioè che utilizza solo 8 simboli (tipicamente 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7) invece dei 10 del sistema numerico decimale usato comunemente.

I numeri ottali (insieme ai numeri binari e esadecimali) vengono diffusamente utilizzati in svariati campi della scienza e della tecnica, in particolare nell'ambito informatico, in quanto una cifra ottale è esattamente equivalente, dal punto di vista del significato numerico, a tre cifre binarie. Generalmente, risulta scomodo trattare lunghe stringhe in bit: così si fa uso di sistemi numerici che consentano di esprimere in maniera più compatta le lunghe stringhe di 0 e 1.

Ecco una tabella che confronta le rappresentazioni binarie, ottali e decimali ed esadecimali dei numeri dallo zero al quindici:

Perciò il numero decimale settantanove, ad esempio, la cui rappresentazione binaria è 0100   1111 {\displaystyle 0100\ 1111} , può essere scritto come 117 in ottale.

Definizione matematica (conversione in base 10)

La formula per convertire un numero da ottale a decimale (dove con d n {\displaystyle d_{n}} si indica la cifra di posizione n {\displaystyle n} all'interno del numero, partendo da 0) è d ( n 1 ) 8 ( n 1 ) d 0 8 0 = N {\displaystyle d_{(n-1)}\;8^{(n-1)} \ldots d_{0}\;8^{0}=N}

Il numero ottale c 2 c 1 c 0 {\displaystyle c_{2}c_{1}c_{0}} equivale al numero c 2 × 8 2 c 1 × 8 1 c 0 × 8 0 {\displaystyle c_{2}\times 8^{2} c_{1}\times 8^{1} c_{0}\times 8^{0}} . Ad esempio 543 8 {\displaystyle 543_{8}} , dove c 2 = 5 , c 1 = 4 , c 0 = 3 {\displaystyle c_{2}=5,c_{1}=4,c_{0}=3} , equivale al numero

543 8 = 5 × 8 2 4 × 8 1 3 × 8 0 = 320 32 3 = 355 10 . {\displaystyle 543_{8}=5\times 8^{2} 4\times 8^{1} 3\times 8^{0}=320 32 3=355_{10}.}

Metodi di conversione

Da ottale in binario

Dato un numero in base ottale ( c 1 , c 2 , , c n ) 8 {\displaystyle (c_{1},c_{2},\ldots ,c_{n})_{8}} di n {\displaystyle n} cifre ( c i {\displaystyle c_{i}} ) sono le singole cifre, ricordando che 8 = 2 3 {\displaystyle 8=2^{3}} esso si converte in binario nel seguente modo:

  1. Si considera il numero ottale ( c 1 , c 2 , , c n ) 8 {\displaystyle (c_{1},c_{2},\ldots ,c_{n})_{8}} , si prendono singolarmente le cifre di cui è composto e si convertono rispettivamente in cifre binarie

Come è ovvio i numeri del sistema in base ottale non possono presentare le cifre 8 e 9; le cifre da 0 a 7 corrispondono esattamente a triplette di zero ed uno del sistema binario.

  • Esempio 1: Dato il numero 361 8 {\displaystyle 361_{8}} , il corrispondente numero binario è dato da:

Il numero binario è 11110001 2 {\displaystyle 11110001_{2}} .

Da binario in ottale

Per convertire un numero dal sistema binario a quello ottale si procede in modo analogo all'esempio precedente:

  1. Si considera il numero binario e partendo da destra si divide in gruppi di 3 cifre binarie. Se dopo l'operazione avanzano una o due cifre si aggiungono tanti zeri quanti bastano a coprire un gruppo di tre, per il criterio secondo cui 0 0100 = 100 {\displaystyle 0\ldots 0100=100} (v. Sistema numerico binario).
  2. Ogni gruppo va poi convertito nel corrispondente numero ottale.
  • Esempio 1: Convertire il numero 1101001101 2 {\displaystyle 1101001101_{2}} in base otto:

Voci correlate

  • Conversione tra basi potenze di 2
  • Sistemi di numerazione
  • Sistema numerico binario
  • Sistema numerico decimale
  • Sistema numerico esadecimale

Collegamenti esterni

  • ottale, su sapere.it, De Agostini.
  • (EN) Eric W. Weisstein, Octal, su MathWorld, Wolfram Research.

MANEJO DE SISTEMAS OPERATIVOS SISTEMA OCTAL

Come Convertire un Numero Decimale in Ottale wikiHow

Octomatics la rivoluzione del sistema ottale Levysoft

Sistema octal EcuRed

El Computador surgio para resolver problemas que antes no existian